Aspettate!
Ecco alcuni dei motivi esposti per evitare di acquistare un lettore di ebook:
- I lettori di e-book costano ancora troppo
- Non serve un lettore di e-book per leggere gli e-book…
Ma soprattutto:
- Regalando un lettore di e-book obbligate l’utente ad adeguarsi a una tecnologia specifica
Quest’ultima considerazione non viene mai spiegata abbastanza bene dai “fanatici a tutti i costi” degli ebook reader.

LEGGI L’ARTICOLO: “LIBRI …ADDIO”
Se chi – un anno fa – avesse letto attentamente l’articolo di Massimo Auci, avrebbe compreso che l’autore non ipotizzava l’inutilità dei reader di ebook, tuttaltro, ma solo un loro più oculato utilizzo. Non si può, infatti, obbligare con una legge i cittadini ad acquistare lettori, tanto più quando questo costo incide sulle già magre spalle dell’economia di una famiglia. E tanto più quando l’acquisto di un lettore oggi potrebbe pregiudicare ad esempio il suo utilizzo tra un anno.
PCWEEK infatti prosegue qui con altre considerazioni, la più importante delle quali da tenere a mente ci sembra la seguente:
Inoltre, come afferma il commento di un lettore al post di Auci, bisogna considerare che :
“10-15 anni fa c’era che diceva che il CD-Rom avrebbe fatto morire il libro, vi ricordate? Cosa è successo? E’ stato il CD-Rom a perire, e anche il DVD oggi non se la passa molto bene: ormai si usano le chiavette flash o la rete per trasferire dati di grosse dimensioni.
Piuttosto il reader potrà affiancare il libro in tutti quei casi in cui non c’è motivo di acquistare un testo “reale”: es. edizioni economiche del tipo leggi e getta, quotidiani, riviste, ecc.
I fanatici sostenitori degli ebook reader a tutti i costi dovrebbero leggere l’ultimo libro di Umberto Eco “Non sperate di liberarvi dei libri”
U. Eco è stato uno dei pochi ad avere avuto la “vista lunga” quando tutti (15 anni fa) vedevano nel CD-ROM il mezzo con cui il libro sarebbe andato definitivamente in pensione.”
E noi non possiamo che condividere.