Agopuntura: una scuola superiore organizza corsi di agopuntura quadriennali per diventare medico agopuntore. L’Istituto Superiore di Agopuntura
L’Istituto Superiore di Agopuntura presenta i corsi quadriennali di Agopuntura per il conseguimento del Diploma di “Medico Agopuntore”, che danno diritto all’iscrizione nei registri dei Medici Agopuntori.
Sin dal primo anno di corso sono previsti momenti di esercitazione pratica. Alla fine di ogni anno sono previsti esami teorico-pratici curriculari sulle discipline didattiche proposte e, a quarto anno ultimato, l’allievo sostiene un esame finale per il conseguimento del Diploma di “Medico Agopuntore”, che da’ diritto all’iscrizione nei registri dei Medici Agopuntori c/o gli Ordini che hanno attivato questi elenchi. Al corso attivato a Sassari il locale OdM ha concesso il suo patrocinio.
Il Collegio docenti dell’Istituto è composto da medici di provata esperienza clinica e didattica, che ruotano nelle varie sedi onde garantire la più omogenea trasmissione possibile dei contenuti didattici dei corsi. L’Istituto, provider E.C.M. (n°6507), gestisce inoltre eventi formativi e divulgativi nell’ambito delle Medicine non Convenzionali quali lo Shiatsu, la Mesoterapia e convenzionali quali la Laserterapia, la Medicina Estetica, l’Informatica Medica e la Tele-Medicina tenuti da esperti di provata abilità ed esperienza.
PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI AGOPUNTURA
PRIMO ANNO
Energetica | Introduzione al modello Taoista – G1: costruzione, descrizione, definizione, proprietà, dimostrazione – Evoluzione da G1 a G2, dimostrazione G2 – Il “Sistema 6” – La ripartizione probabilistica dell’Informazione entrante – La Pentacoordinazione – Polarità, distribuzioni e localizzazioni viscerofunzionali – La Griglia Energetica – Meccanismi di Tonificazione e Dispersione – Energetica e Immunologia – Compatibilità e Incompatibilità – |
Tradizionale | Cenni storici — introduzione alla MTC: le origini dell’Universo, i tre Tesori, il dualismo YIN-YANG – Denominazione Tradizionale dei trigrammi — I Cieli Anteriore e Posteriore – Il QI: funzioni e tipologie — Il sangue — I liquidi organici – Le 6 Energie: le Unità Energetico-Funzionali – I Meridiani —Gli Zang-Fu: fisiologia e rapporti -La Legge dei 5 Movimenti — Elemento Metallo, Terra, Fuoco Acqua, Legno – I punti Shu antichi – I punti Tsri – I punti Sorgente – I punti Barriera – I punti Finestra del Cielo – I punti Focalizzazione – I punti Crocicchio – Il Sistema LO-IUNN — I 6 fattori patogeni — Le 7 emozioni — Gli stili di vita disarmonici — Mucosità – Le 8 Regole – La differenziazione delle Sindromi in base ai 6 livelli, ai 4 strati, ai 3 riscaldatori, agli Zang-Fu |
Anatomia | Topografia e localizzazioni dei punti — Percorsi dei Meridiani: Polmone, Grosso Intestino, Stomaco, Milza-Pancreas, Cuore, Intestino Tenue, Vescica, Rene, Maestro del Cuore, Triplice Riscaldatore, Vescica Biliare, Fegato, Vaso Concezione, Vaso Governatore. |
Pratica | L’Ago — Tecniche di infissione degli aghi |
SECONDO ANNO
Energetica | Riepilogo dei concetti del 1° anno (G1 — G2 — Pentacoordinazione — Griglia Energetica) – Corrispondenze sulla Pentacoordinazione (organiche —psicologiche — sensoriali — gustative) – Fisiopatologia delle 6 tipologie e schemi tipo semeiologici – Meridiani Tendinomuscolari — Meridiani Distinti — Sistema IU-MO – Sistema del Triplice Riscaldatore – Programmi Segnale – Gestione Trigrammatica — Bilanciamenti Triangolari e per Complementarietà – I Processi di invasione |
Tradizionale | La patologia del QI, del Sangue e dei Liquidi – Meridiani Curiosi — Metodi Diagnostici in MTC: l’esame della Lingua, la Pulsologia, l’interrogazione (la raccolta anamnestica – Principi di Numerologia – Principi di embriologia — Reumatismi (Bi e Pei) |
Pratica | Individuazione e puntura di Agopunti |
Clinica | Cenni di Auricoloterapia – Cervicalgie, Artrosi cervicale, Cervicobrachialgie – Dorsalgie – Lombalgie – Lombosciatalgie, Lombocruralgie – Sindrome dell’arto fantasma – Spalla – Gomito – Polso – Sindrome del Tunnel Carpale – Coxalgie – Ginocchio – Caviglia – – Acroparestesie – Nevralgie Trigeminali e Facciali – Infezioni Erpetiche – Tabagismo |
TERZO ANNO
Clinica | I Disturbi del Sonno – Cefalee — Disturbi dell’Umore — Ansia e DAP – Patologie dell’apparato digerente – Rinosinusiti — Patologie dell’apparato Respiratorio – Sindromi asmatiche – Turbe della sessualità – Oligoastenospermie – Trattamento delle infertilità – Turbe del ciclo mestruale – Menopausa e sindromi correlate – Ipertensione – Disturbi cardiocircolatori – Patologie del Sistema Immunitario: le Allergie, le Sindromi Autoimmuni – Patologie endocrine – Patologie ipofisarie – Spasmofilia — Astenie — Le Diatesi di Menetrier — Gli oligoelementi |
Pratica | Discussione di casi clinici |
Tradizionale | Introduzione al Massaggio Cinese — Introduzione al QI Gong – Equazioni sessuali —Introduzione alla Farmacoterapia Cinese — Introduzione alla Dietetica Cinese – La letteratura classica in Agopuntura |
Medicina Legale | Legislazione vigente in Agopuntura — Aspetti Medico-Legali dell’Atto Medico Agopuntura — Direttive OMS — Direttive CEE |
QUARTO ANNO
5 Seminari da frequentarsi a partire dal secondo anno.