Come sa chi frequenta i paesaggi sintetici che dilagano da qualche anno
sulla rete, all’interno dei mondi virtuali esistono scenari mozzafiato,
location assai originali, quartieri e intere città che aspettano di essere
visitate e popolate.
Qualcuno ritiene addirittura che visitare questi luoghi fatti di pixel sia
più emozionante che trascorrere una vacanza in un atollo del Pacifico o
in una metropoli all’avanguardia.
Visitare questi mondi non è facile. Entrare in Second Life è come muoversi a in una grande metropoli come Honk Kong senza una guida o come sperare di fare un viaggio nella metropolitana di Mosca senza conoscere una parola di russo.
Per non parlare di quei mondi dove il proprio avatar (il personaggio virtuale) entra in un mondo irto di pericoli come Entropia Universe e può mettere a repentaglio la propria vita, con il rischio di morte sicura.
E similmente, bisogna prendere atto della frustrazione di chi vorrebbe conoscere i vip dei mondi virtuali, da l mitico David “Deathifier” Storey, il milionario di Treasure Island, a Aimée Weber, la stilista più trendy dei mondi sintetici.
SYNTHRAVELS, attraverso la sua rete di contatti, è in grado di fornire guide esperte che accompagnano i turisti all’interno dei mondi virtuali, invitandoli a scoprire meraviglie e curiosità di questi universi sintetici.
Il servizio è configurato come un social network per favorire l’incontro
tra neofiti degli universi sintetici ed esperti avventurieri dei mondi
online: l’esperienza di chi frequenta, o meglio vive, gli spazi digitali è
così messa a disposizione di chiunque voglia intraprendere un viaggio o
un’avventura. In tal modo si potrà scegliere tra il grand tour dei
paradisi esotici di World of Warcraft, il viaggio tra le celebrità di Second Life o il safari post-atomico in Entropia Universe. Senza dimenticare il tour nei quartieri a luci rosse di Neocron o i “dangerous trips” nelle zone più pericolose di City of Villains e di altri spettacolari mondi virtuali.