Ci sono nuove regole da rispettare se intendete prendere un aereo verso USA, Israele o Gran Bretagna. Chi intende prendere un aereo per uno di questi tre paesi deve sapere che vige l’assoluto divieto di portare bagaglio a mano. Ma non solo…
Quello che potrete tenere a portata di mano deve essere messo in un sacchetto di plastica (fornito in aeroporto) e riguarda esclusivamente: portafoglio/portamonete e/o portacarte; passaporto e biglietti aerei; medicinali con ricetta e materiale medico necessario durante il volo (esempio il kit per le dialisi) ma non i liquidi che non possono essere identificati come medicinali; permesso anche occhiali da vista e da sole (ma senza custodia) e lenti a contatto (senza la soluzione sterile); alimentari per bebé (attenzione però: tutto ciò che è liquido, come il latte, deve essere prima assaggiato dal passeggero); strumenti di toletta necessari durante il viaggio, come salviette e creme, assorbenti e fazzoletti, ma tutto senza scatola; permesse infine le chiavi, ma non quelle elettroniche.
Divieto assoluto di portare come bagaglio a mano trolley o borsette e assolutamente vietati anche tutti i dispositivi elettronici come computer portatili, cellulari, rasoi, pile, lettori mp3.
Per chi viaggia verso altri Paesi, invece, i divieti dipendono dalle singole compagnie. British Airways, per esempio, attualmente vieta il bagaglio a mano per qualsiasi destinazione.
REGOLE PER ITALIA ED EUROPA
L’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) non ha posto posto divieti ma solo raccomandazioni per chi parte dall’Italia e da altri Paesi europei.
Chi viaggia verso il Regno Unito, Usa e Israele è solo invitato e non costretto a portare a bordo un sacchetto di plastica trasparente con lo stretto necessario e nient’altro.
Comprenderete comunque che seguire queste regole come se fossero obblighi farà accelerare i controlli e i tempi di attesa all’ebarco.
Dotatevi già di sacchetti trasparenti e riponete tutto il resto nella valigia che verrà inviata nella stiva dell’aereo: questo farà in modo di accelerare le operazioni di check in.
Tuttavia le società che gestiscono gli scali italiani consigliano di arrivare al checj in con largo anticipo (almeno 3 ore prima del volo)
“Tali raccomandazioni – afferma in una nota l’ENAC – sono valide per i prossimi giorni e fino a nuovo avviso”.
Per le altre destinazioni non ci sono particolari restrizioni e ogni scalo ha regole autonome: la SEA (società che gestisce gli scali milanesi di Malpensa e Linate, per esempio, avverte: “È vietato portare a bordo contenitori con liquidi o gel in qualsiasi quantità. Tali contenitori dovranno essere inseriti nel bagaglio da stiva. Misure più restrittive potranno essere adottate dalle singole compagnie aeree. Si invitano i passeggeri a contattare la propria compagnia per informazioni più dettagliate”.
COSA NON PORTARE MAI IN VOLO
Ci sono oggetti che non dovrebbero mai essere portati nel bagaglio a mano quando si viaggia in aereo. Molti passeggeri, non lo sanno, anche se i cartelli negli scali parlano chiaro, e questo non fa aumentare il tempo dei controlli e dei check in.
Sono vietati: armi ed esplosivi (anche quelli finti o giocattolo), fionde, posate, coltelli, forbici (anche quelle per unghie), lamette, attrezzi da lavoro, freccette, siringhe, aghi da cucito, bastoni per uso sportivo e oggetti simili.
Questi arnesi (esclusi ovviamente esplosivi e armi) possono però essere portati nel bagaglio che viene riposto in stiva.
Nella valigia in stiva non possono invece essere portati: gas compressi come l’ossigeno per autorespiratori, prodotti corrosivi, termometri a mercurio, sostanze che a contatto con l’acqua emettono gas infiammabili, sostanze infettive e velenose (insetticidi, erbicidi, arsenico e cianuro), materiali radioattivi, sostanze ossidanti, sostanze magnetizzanti e congegni d’allarme. Da ieri, neanche tutti gli altri tipi di liquido, pericoloso o meno.
Se al check in avete con voi questi oggetti, avrete due possibilità: buttarli o spedirli per posta verso il luogo di destinazione.