Stalking: fuori dal buio si può

Una donna che mette fine ad un rapporto ormai saturo; un uomo che non riesce a metabolizzare tale decisione, vissuta come un inaccettabile fallimento o peggio, un rifiuto; un rancore che lascia il posto alla non rassegnazione, che si trasforma progressivamente in persecuzione della ex compagna. Telefonate, appostamenti, regali. Poi aggressioni verbali o fisiche, danneggiamenti, minacce, che rendono la vita di una donna simile ad un inferno.

E’ un breve racconto di un ipotetico episodio di Stalking (letteralmente “fare la posta”), deprecabile e diffuso atto di violenza non ancora identificato dalla legge come reato, al centro delle attività del CEDAV di Messina, che ha inaugurato ieri il primo Sportello Antistalking della Sicilia ( attivo ogni giovedì dalle 10 alle 12.30 nei locali del Cedav onlus) , in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

La presidente del Cedav, Avv. Carmen Currò, coadiuvata dalla psicologa dott.ssa Francesca Fornipopolo, ha illustrato le caratteristiche del nuovo servizio , che va ad incrementare la già corposa attività del Centro, fornendo assistenza legale e psicologica , specifica per le vittime di persecuzione.

Gli atti di violenza, in specie quelli di natura sessuale, spesso sono preceduti da questo tipo di atti persecutori, che sfuggono ad ogni sanzione e che spesso non possono neppure essere perseguiti se non in presenza di prove per singoli atti , spesso di lieve profilo penale.

L’avv Currò ha tracciato l’identikit del classico Stalker, persona caratterizzata da un disagio latente, il più delle volte veicolo di potenziali omicidi o suicidi. Lo Stalker è un uomo che il più delle volte passa inosservato, che non mostra segni di disturbi tangibili e che per questo è difficile da incastrare. “Occorre una sinergia precisa con le forze dell’ordine, con la Magistratura, – ha dichiarato l’avv. Currò in conferenza stampa- con i Consultori. L’obiettivo del CEDAV è stato quello di creare un servizio specifico che desse visibilità ad un fenomeno già ampiamente diffuso, rafforzando l’idea nell’opinione pubblica”.

I dati che saranno tratti dall’esperienza dello sportello antistalking sul territorio, porranno le basi per la costituzione di un Osservatorio cittadino sullo Stalking che, a partire dal rilevamento del dato numerico, possa coniugare la tutela e la difesa della vittima sia con la repressione che con la prevenzione.

La vittima di Stalking vive una quotidianità perennemente condizionata, braccata da atteggiamenti assillanti , rosa dall’ansia e dalla fondata preoccupazione per l’incolumità propria e delle persone ad essa collegate.

Il CEDAV di Messina, attivo dal 1989, ha sempre supportato le donne nella lotta alla violenza fisica e psichica avvalendosi di uno staff di legali, psicologhe ed assistenti sociali e predisponendo percorsi di fuoriuscita e strategie atte a superare le situazioni di disagio.

Ascolto telefonico, colloqui di accoglienza,  consulenza psicologica, assistenza legale, Sportello donne migranti,   Centro documentazione, Affido, sono solo alcuni dei servizi erogati dal CEDAV, sito a Messina in  Via Cesareo 24 , tel 090/6783035  ed aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00  e dalle 15.00 alle 18.00.