Nella rete circolano moltissime email a tema Tsunami Sud Est asiatico. Purtroppo internet è lo specchio delle persone, e molte di queste si sono rivelate bufale se non autentiche truffe. Grazie alla buona fede degli utenti – unita alla scarsa capacita’ critica di tante persone – si sono diffusi appelli e informazioni non veritiere. Elenchiamo qui alcuni dei casi piu’ famosi e clamorosi:
La foto qui a lato che circola via email ritrarrebbe l’immensa onda (tsunami) pochi istanti prima di travolgere la costa. In particolare la foto sarebbe stata scattata a Phuket (in Thailandia) oppure da un Hotel Sheraton in Indonesia.
Prima di inoltrarla a tutti coloro che avete nella vostra rubrica di posta elettronica e’ bene sapere che si tratta di un fotomontaggio. Come descritto anche sul sito americano www.snopes.org che tratta di leggende metropolitane, questa immagine è stata manipolata.
1) Intanto esistono moltissime versioni diverse della descrizione della foto e le fonti non sono certe, anzi i dati sono sempre contrastanti tra di loro: la foto sarebbe stata scattata (oltre ai già citati Pukhet e Hotel Sheraton) da un impiegato della Kellogg’s, oppure da una telecamera di sicurezza ad Aceh, oppure dal sito web del Clubs of Australia….
2) Sembra trattarsi di un fotomontaggio: se allo shock iniziale si aggiunge una minima analisi della foto, si vedono le sgranature, utilizzate solitamente per ammorbidire i contrasti tra immagini diverse unite tra loro.
3) “The waves that struck the coast of Thailand after the December 2004 Indian Ocean earthquake were about 4 meters in height, but the ones pictured here look several stories tall”; ossia: le onde del maremoto del 26 dicembre 2004 arrivarono al massimo a 4 metri di altezza (non uniformemente, ma in alcune particolari zone dove il fondale di fronte alla costa assume certe caratteristiche). Nella email-bufala si spiega che la TV non da l’idea dello tsunami, ma qui si esagera
4) Infine “The traffic flow shown isn’t right for Thailand, where motorists drive on the left-hand side of the road”: ossia in Thailandia il traffico circola a sinistra, mentre nella foto gira a destra.
Curiosità: sempre sullo stesso sito pare siano riusciti a trovare la foto originale successivamente manipolata (fonte: World City Photo Archive). La foto riprende la località di Antofagasta, in Cile.
Giudicate voi
Conclusione: foto sgranata, descrizioni discordanti, mancanza di fonti (ufficiali o almeno certe) e addirittura foto originale (poi manipolata) sono chiari indizi del fatto che siamo di fronte all’ennesima bufala realizzata da non si sa chi (e soprattutto perchè) sulla catastrofe nel sud est asiatico.