Il vino è uno di quei prodotti “controversi”: o lo si ama o lo si odia. Il vino scatena guerre di pensiero, dettate dal gusto e dai sensi, e in Italia lo sappiamo bene, grazie anche al nostro patrimonio vinicolo di alta qualità.
Uno dei vini più apprezzati e, soprattutto, adatti alla prossima stagione calda è il Gewürztraminer. Fra i vini italiani è quello considerato più “internazionale”.
Il Gewürztraminer Alto Adige D.O.C. 2009 ha un colore giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso si presenta con un profumo fortemente aromatico e speziato, con note di garofano e rose. Sul palato il sapore è corposo, pieno, morbido e speziato.
Il nome stesso è sintomatico: “gewurz” sta per speziato e “traminer” per aromatico.
La Tenuta Josef Weger coltiva questo vino con il metodo a Guyot (spalliera) nella zona collinare d’Oltradige a Cornaiano (435 metri s.l.m.), dove c’è un’ottima esposizione solare.
Con una resa media per ettaro di 90 quintali, la vendemmia avviene tra metà e fine Settembre. In seguito il vino fermenta in botti d’acciaio a temperatura controllata.
Perfetto con i piatti estivi di pesce, frutti di mare e crostacei; il sapore corposo e pieno si sposa deliziosamente con il patè di fegato d’oca, gli aperitivi e i dessert; ma ha un carattere talmente gentile ed accomodante che l’alta cucina contemporanea l’ha spesso abbinato alla cuncina internazionale, soprattutto quella asiatica.
E se avete voglia di sperimentare, abbinatelo al più italiano dei dolci: il tiramisù.
Vi stupirà.