Baia degli Infreschi

Camerota e Baia degli Infreschi le località più amate dall’Italia ambientalista

Il comune cilentano di Camerota, quest’estate ha fatto il pieno di prestigiosi riconoscimenti turistici e ambientali. Si è infatti aggiudicata le 4 Vele de “Il mare più bello, la nuova Guida Blu 2014” di Legambiente e del Touring Club, per aver saputo valorizzare in modo lungimirante il proprio patrimonio paesaggistico e culturale.

Ma ancora di più è risultata, per il secondo anno consecutivo, Cala degli Infreschi la spiaggia più bella d’Italia 2014. E’ stata ancora una volta questa spiaggia la vincitore de “La più bella sei tu”, il contest di Legambiente lanciato sul web per eleggere la spiaggia più bella dell’estate.

Legambiente ha selezionato le spiagge raccogliendo le preferenze del popolo della Rete (tramite la votazione sul sito e la pagina Facebook dell’Associazione). E al termine della votazione i risultati ottenuti sono stati confrontati con il parere di una giuria di esperti.

Come dichiara Sebastiano Venneri, responsabile mare di Legambiente: “Anche quest’anno con La più bella sei tu abbiamo voluto far emergere quali sono le spiagge del cuore degli italiani. In alcuni casi si tratta di aree di diffuso interesse, altri sono posti difficili da scovare e da raggiungere. Ogni luogo ha la sua peculiarità, ma tutti si distinguono per la loro bellezza. Abbiamo infatti deciso di porre l’accento sull’elemento estetico, anche perché spesso la qualità paesaggistica è il risultato di un’attenta conservazione, ottima tutela ambientale e legalità”.

La spiaggia più bella d’Italia, situata nella Baia degli Infreschi, è raggiungibile via mare o facendo trekking attraverso i sentieri immersi nella macchia mediterranea, e rappresenta una delle insenature di particolare fascino e straordinaria valenza naturalistica della costa tirrenica meridionale (Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta). La Baia Porto degli Infreschi si presenta come una naturale insenatura ad arco, una spiaggetta delimitata e sovrastata da scogliere rocciose, entro cui si racchiude un limpidissimo mare dalle diverse tonalità.

Proseguendo questo percorso virtuoso, a settembre, il paese di Camerota ospiterà anche la prima edizione di Festambiente all’ariAperta, uno degli ecofestival di Legambiente. Tre giorni di festa – dal 18 al 21 settembre – che diventeranno l’occasione per sottolineare l’importanza dello sport e delle attività all’aria aperta come modalità di fruizione sostenibile e piacevole di luoghi preziosi come Camerota.

Ma la Baia degli Infreschi, nel comune di Camerota, non è l’unica location ad essere tanto amata dagli italiani: il sondaggio ha portato nella lista delle bellezze naturali altre 19 località balneari, di cui vi riporto di seguito le prime 5 in coda alla “vincitrice”.

PUNTA ADERCI: la Riserva Naturale di Punta Aderci è senza dubbio uno dei tratti di costa più belli dell’Abruzzo grazie a una natura incontaminata e selvaggia. Il mare è limpidissimo ed è ideale per bagni e immersioni. Arbusti tipici della macchia mediterranea sono presenti in tutta l’area, mentre è Punta Penna (una delle spiagge all’interno della Riserva ) a rappresentare un esempio unico di ambiente con la più attiva dinamica di deposizione ed edificazione dunale.

SPIAGGIA DELLA SCALEA: la Spiaggia della Scalea, incastonata tra le spiagge di Riaci a nord e Formicoli a sud, è prevalentemente rocciosa con tratti di sabbia bianchissima e si estende per circa 1 km. È raggiungibile dalla frazione di Santa Domenica di Ricadi, attraverso una scalinata posta a 200 metri dal centro del paese. La Spiaggia della Scalea è posta ai piedi di un costone di arenaria alto circa 100 metri, la cui morfologia ricorda i paesaggi costieri irlandesi, con il risultato di un paesaggio indubbiamente suggestivo. I fondali di colore turchese sono ricchi di flora e fauna marina.

BUON DORMIRE: la Spiaggia del Buon Dormire è davvero un luogo prezioso e “fuori dal mondo”. Si raggiunge soltanto via mare e presenta gradazioni dell’acqua dal blu al verde smeraldo. Il contesto paesaggistico complessivo è delizioso: sotto al manto roccioso costellato di ulivi pisciottani e macchia mediterranea domina la spiaggia di sabbia dorata che fronteggia l’isolotto del Coniglio, così chiamato proprio per la bizzarra forma.

BAIA DEL SILENZIO: la Baia del Silenzio si stende a sud di Sestri Levante, con la spiaggia incorniciata da case in tinta pastello e animata dalle barche dei pescatori. Sabbia fine e mare pulito, la Baia del Silenzio si apprezza al massimo la mattina presto o la sera al tramonto, quando la dimensione più intima ne fa cogliere la magia.

DUNE DI SABAUDIA: la Spiaggia vanta ancora oggi magnifiche dune che si sviluppano per circa 25 km tra il lido di Latina e torre Paola e separano quattro laghi costieri (Fogliano, Monaci, Caprolace, Paola) dalle acque del Tirreno. Lungo le sponde si trova una rigogliosa vegetazione mediterranea dominata da ginepro, mirto e lentisco.

La lista completa la trovate sul sito di Legambiente
www.legambiente.it