L’Isola d’Elba è un palcoscenico a cielo aperto ricco di paesaggi, di sapori e di odori con un corposo calendario di eventi in grado di accontentare tutti i gusti.
Si inizia dal mese di Maggio, il mese che conduce l’anno verso la conquista dell’estate, che, come da tradizione, è dominio dell’Imperatore. Nel Maggio Napoleonico, con la messa in suffragio del leggendario condottiero corso che tentò di conquistare il mondo, inizia infatti una serie di eventi celebrativi (che proseguono per tutta la stagione) volti a celebrare, tra mostre, concerti, visite guidate, conferenze ed eventi enogastronomici, la sovranità di Bonaparte sull’isola dal 4 maggio 1814 al 26 febbraio 1815.
A Capoliveri a fine maggio si festeggia la “Festa del cavatore”, spettacolo dedicato ai minatori elbani introdotto da un corteo composto dai gonfaloni dei comuni minerari e trascinato nel vivo con un concerto bandistico, banchetti e assaggi dei piatti del cavatore. Il 26 e 27 maggio si svolge a Marciana Marina la rassegna enogastronomica Un Mare di Sapori. Valorizzata dalla presenza delle più conosciute case vitivinicole italiane, dai presidi Slow Food e dagli chef dell’Associazione Italiana Cuochi della sezione elbana, la manifestazione è un omaggio ai profumi, ai colori e ai sapori toscani e isolani.
Ogni anno, sempre nel mese di maggio, ritorna il percorso enogastronomico della Magna Longa, il “camminar mangiando” che conta sempre più affezionati partecipanti. Si parte dal comune di Capoliveri per un itinerario nel gusto che si snoda fino alla Fattoria delle Ripalte, lungo una magnifica strada panoramica. Ogni 800 metri di sono collocati stand enogastronomici per degustare le ricette tipiche dell’isola.
Il 12 luglio, a godere dei favori dell’Isola è invece la mente: in una serata davvero speciale da trascorrere a Portoferraio, presso il Centro Culturale De Laugier, scrittori, critici letterari e giornalisti si riuniscono per la cerimonia finale del “Premio letterario Isola d’Elba – Raffaello Brignetti”.
Tre le opere finaliste, selezionate dalla giuria letteraria e sottoposte alla valutazione dei giudici lettori: “Ci rivediamo lassù” di Pierre Lemaitre (Mondadori), “Il romanzo della Costa Azzurra” di Giuseppe Scaraffia (Bompiani) e “Il padre infedele” di Antonio Scurati (Bompiani).
Il 14 luglio la tradizione romantica trionfa a Capoliveri, teatro della rievocazione della “Leggenda dell’innamorata”, una delle più suggestive dell’Elba, che vede un corteo di oltre cento figuranti dare vita ad una fiaccolata mozzafiato per terra e per mare.
Ad agosto si tiene ogni anno “Musica del Mondo”, evento capace di rendere Marciana Marina un luogo d’incontro delle Culture Mondiali. Il centro storico ed il porto vengono messi in scena tramite una spettacolare illuminazione, la spiaggia ed il corso si trasformano per consentire i balli dei visitatori, gli artisti si esibiscono “dal vivo“ in un palcoscenico galleggiante sul mare e tutte le attività vengono proiettate su tele a forma di vela.
In settembre si rinnova l’appuntamento con il 18° Festival “Elba Isola musicale d’Europa”, il cui centro è Portoferraio. Concerti di musica classica, jazz, sinfonica e spettacoli di danza si susseguono dal 28 agosto al 7 settembre.
Nel mese di ottobre, tre eventi promettono di chiudere in bellezza la stagione vacanziera. Si parte con la “Festa dell’uva”, in programma la prima settimana di ottobre a Capoliveri, quando tutto il paese diviso in rioni si dà battaglia per ricostruire fedelmente le antiche tradizioni contadine con addobbi e rievocativi. Con immancabile premiazione del miglior quartiere. Si continua poi la settimana successiva, con il Quinto Quarto a Marciana Marina, manifestazione gastronomica sotto l’inconfondibile egida di Slow Food che mira a mettere in risalto il valore culinario delle interiora, base per alcuni tra i più gustosi piatti della tradizione toscana. A fine ottobre ritorna il consueto appuntamento con la Castagnata, che si tiene a Poggio di Marciana, con stand gastronomici e prodotti tipici a base di castagna.