Un altro inverno é finito e la bella stagione già ci fa assaporare il caldo tepore, anzi, più caldo che tepore!
Il primo pensiero in questo periodo va subito alle vacanze e al mare e prendendo spunto da questo desiderio parliamo di una località vicino Roma che merita una classica scampagnata, anche last minute.
Ed è Santa Severa, frazione della nota Santa Marinella. Santa Severa è una piccola località di mare a circa 50 km a nord di Roma. Se viaggiate in auto, o più romanticamente sulle due ruote, suggeriamo di percorrere la statale Aurelia, ma anche in treno è comodo, dalla stazione di Roma Termini si arriva diretti a quella di Santa Severa, i regionali ci sono quasi ogni ora e la durata del viaggio è di circa 50 minuti.
Ma proseguendo il nostro itinerario romano, appena usciti dalla grande città lasciamo alle nostre spalle i palazzoni da sette, otto e più piani, passiamo nei centri abitati che mostrano senza timidezza le costruzioni dei secoli scorsi ancora in piedi. Oggi naturalmente trasformate in civili abitazioni, negozi, B&B o altro.
E finalmente arriviamo Santa Severa e nello specifico la nostra tappa è il castello. Nel periodo primaverile dove ancora l’affluenza é bassa sembra un posto da cartolina, il castello in primo piano e il mare sullo sfondo, bellissimo!
Un piccolo cenno storico: il Castello sorge nell’area sacra di Pyrgi. Sacra perché dedicata alle dee di Uni e Astarte. Durante l’epoca etrusca era il porto più importante della costa. Oggi al suo interno ha sede il museo del mare e della navigazione antica. Il castello affaccia sul mare.
Mare molto bello e pulito, la maggior degli stessi romani ripiega di solito su altre zone balneari laziali, più vicine e più note, per non affrontare il viaggio, ma forse fare un po’ di strada in più conviene, in termini di qualità del mare e delle spiagge, l’acqua qui a Santa Severa è decisamente più pulita, infatti Santa Severa è nota anche per la sua Riserva Naturale costituita da circa 250 ettari di pianura costiera.
A Santa Severa bisogna precisare che dal castello verso Roma la spiaggia non è accessibile perché zona archeologica. Invece dalla parte opposta la balneazione é libera.
Iniziamo a scendere sugli scogli sotto al castello e ci immergiamo subito in mare. L’acqua é fredda, quasi gelida, bisogna iniziare subito a muoversi per riscaldarsi. Presa la confidenza necessaria iniziamo a nuotare e ci allontaniamo. Il primo sguardo dopo esserci fermati va sul fondo e ne rimaniamo entusiasti.
Il nostro amore per il mare é appagato. Usciamo per sdraiarci sulla spiaggia e rigenerarci sotto un sole che anche se non potente ci scalda.
Senza che ce ne accorgiamo si sta facendo sera, il sole inizia la fase del tramonto e per non perdere quest’altro scorcio da cartolina ci sediamo al chiosco davanti al castello per sorseggiare una birra rigorosamente analcolica visto che dobbiamo guidare per il rientro a casa.
Nel caso voleste fermarvi a cena in questa piccola perla del Lazio, c’è molta scelta, soprattutto per mangiare a base di pesce, spulciate tra le recensioni sui migliori posti dove mangiare a Santa Severa.
Scoprire questa località al più presto, ne vale veramente la pena, anche solo per un giorno!
Buon bagno, ops viaggio!
Marco Falasca