Ricca di 1.270 acque interne, di cui 44 laghi balenabili controllati, 8.000 chilometri di corsi d’acqua, 60 sorgenti curative e 43 ghiacciai, la Carinzia, la regione più meridionale dell’Austria è anche la più ricca di laghi. Un patrimonio di cui i Carinziani vanno fieri e che dal 1994 hanno saputo trasformare in un mondo tutto da scoprire grazie all’iniziativa “Carinzia-Regno dell’Acqua”.
Un’avventura di bellezza e relax unica al mondo, nel quale viene proposto un viaggio d’esplorazione istruttivo ed emozionante sulla scia dell’acqua, dedicato a chi ama muoversi a piedi o in bicicletta, alle famiglie, e agli appassionati dell’arte, della cultura e della buona cucina. Un viaggio che conduce a monti, laghi e fiumi, ghiacciai e sorgenti svelandone i segreti più reconditi.
A Seeboden, per esempio, si offrono sedute di meditazione sull’acqua, immersi nel lago, con un massaggio a mille mani. Nella Granatschlucht, la gola dei granati di Radenthein, la forza del torrente Kaningbach porta alla luce gemme purpuree rubate alle viscere della terra: Dobriach rapisce il visitatore con la magia del suo mondo fantasy, Millsdtatt invece punta sulla sua “fontana” per sprigionare tutte le energie dell’acqua e si fa sentire, nel percorso attraverso la forra, con i suoi “suoni d’acqua”: gocciolio, scroscio, sciabordio.
Tipica del lago Millslatter See è la topografia a terrazzi: a 600 m. d’altitudine, il lago costituisce il primo livello. Il secondo livello, a 900 m., è l’altopiano che si estende dalla riva orientale a quello occidentale del lago. A 2000 m. si trova il terzo livello. Oltre 500 km di sentieri rendono accessibile lo straordinario paesaggio tra lago e monti, con la costante presenza dell’acqua. Con un volume di 1200 milioni di metri cubi d’acqua, una superficie di 1.328 ha e una profondità massima di 141 m., il lago Millslatter è il più ricco di acque della Carinzia.
In estate l’acqua raggiunge temperature intorno ai 26 gradi ed è singolare anche per il suo clima quasi mediterraneo che ha influenzato in modo duraturo gli abitanti, lo stile di vita e l’architettura, caratterizzata da ville costruite intorno al 1900 e dal monastero benedettino risalente al XII sec. Questo viaggio vi farà conoscere il lago e la natura in modo nuovo e ricco di emozioni. Potrete scoprire le baie con la barca a remi e i luoghi d’energia sul mistico monte Mirnock, sentire con tutti i sensi l’elemento acqua, che è morbida e ricca di sostanze minerali.
I sentieri che costeggiano le pendici del Mirnock svelano un panorama naturale dalle molteplici sfaccettature e conducono alla vetta del monte: un’esperienza unica che raggiunge il suo apice negli ultimi 30 gradini della “scala del paradiso”. La scalata verso la cima apre le porte ad uno spazio in bilico fra mito e misticismo, dove si incrociano la “linea del culto”e la “linea del monastero”, le due linee geomantiche che sprigionano energia pura e che attraversano tutta l’Austria per arrivare fino alla Slovenia e all’Italia. In questo preciso punto – dalla costellazione energetica unica in Europa – si può percepire con particolare intensità l’effetto potente del monte Mirnock.
Il monte Mirnock è infine famoso anche per l’intenso irraggiamento della terra che conferisce una forza particolare alla natura, infatti è proprio qui che crescono e fioriscono le erbe e le piante medicinali come l’eufrasia, il ginepro o l’arnica, note per i loro potenti effetti curativi.
Nel giardino delle erbe lungo il sentieri, potrete rendervene conto da soli, basta sbriciolare fra le dita le delicate foglioline e annusarne l’aroma: il profumo che emanano è assolutamente straordinario e inebriate. La festa inaugurale di questa iniziativa si celebra a Maggio tutt’intorno al lago Millstatter See.
Troverete tutti i dettagli su questo evento e sulla “Corinzia, regno dell’acqua” sul sito www.wasserreich.at