Per la serie “Itinerari di viaggio non troppo costosi” e fattibili in poco tempo: concediamoci una gita nella città di “Giulietta e Romeo”, Verona.
Verona è situata in Veneto ed è la seconda città della regione dopo Venezia. Dire che Verona è incantevole non basta, ma aiuta a capire il perché è città Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Girando per la città si rimane affascinati dalla bellezza dei suoi palazzi Seicenteschi e dei monumenti simbolo come l’Anfiteatro romano ed il famosissimo balcone di Giulietta.
L’anfiteatro romano o Arena di Verona è l’anfiteatro romano meglio conservato al mondo ed il secondo per importanza dopo il Colosseo di Roma. L’anfiteatro deve parte della sua fama anche al fatto che durante la bella stagione ospita numerosi eventi che vanno dai concerti alle opere teatrali e questo ne accresce sempre più l’importanza e la notorietà.
Il balcone di Giulietta a Verona
Ma parlando di Verona come non nominare Romeo e Giulietta: l’opera romantico/drammatica più famosa di William Shakespeare che tutt’oggi nutre un vasto filone di turismo proprio per questa storia. Il famosissimo balcone nella struttura originale non c’era e solo nel 1935, venne aggiunto al palazzo che si trova in Via Cappello, l’edificio è appartenuto realmente ai Cappelletti, meglio conosciuti come Capuleti.
È incredibile pensare che Shakespeare in quei luoghi non c’è mai stato, ma ha solo elaborato una novella del 1524 di Luigi Da Porto intitolata “Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti” e che da qui poi ne sarebbe nato un successo planetario sia per il dramma di Romeo e Giulietta che per la città.
Il Vinitaly di Verona
Uscendo dall’ordinario elenco di monumenti storici, inseriamo nel nostro itinerario di viaggio un evento che ha dato molta notorietà a Verona, ma in epoca più recente, parliamo del Vinitaly.
Proprio pochi giorni fa si è conclusa la 50 esima edizione e visto l’enorme successo che ha distrutto ogni record precedente, tra espositori e visitatori, si sta già lavorando alla prossima edizione, che si terrà dal 9 al 12 aprile del 2017 alla Fiera di Verona.
Il “Vinitaly” è la più importante manifestazione mondiale che ruota intorno al vino. Solo per avere un’idea dell’importanza che il vino ha per il nostro mercato citiamo dei numeri sul volume di affari: l’export è cresciuto del 6,5% nel 2015 con un giro di 5,4 miliardi di euro di cui 1,8 miliardi di euro dalla sola Cina.
Il record spetta al comparto delle bollicine che, con 356 milioni di bottiglie vendute “fa la parte del leone” e vede crescere il fatturato di un 4,8% con la felice conseguenza di una crescita nell’occupazione di un 2,4%.
Questi dati ci rendono fieri e orgogliosi della nostra tradizione vinicola ma dimostrano anche come Verona ha saputo ideare e sviluppare un concetto del vino che ci ha reso leader mondiali.
Naturalmente Verona non è solo questo ma molto di più, visitatela e magari avendo qualche giorno in più, sceglietela come base per vedere anche le altre bellezze nelle vicinanze, tipo il Lago di Garda, il Parco del Mincio, il Parco Regionale della Lessinia, il Parco Regionale dei Colli Euganei e terminando proprio con quest’ultimo, concedetevi una pausa ad Abano e/o Montegrotto che sono delle famose località termali, fantastiche per rigenerarsi e rilassarsi.
Un ultimo suggerimento: per arrivare a Verona con la macchina, da Milano e Venezia basta percorrere l’autostrada A4, mentre da Napoli e Roma bisogna percorrere l’autostrada A1 fino a Modena per poi prendere l’autostrada A22 fino a Verona. Per quanto riguarda il treno invece con le Ferrovie dello Stato fino al 30 aprile 2016 si può usufruire di uno speciale sconto del 50% con la promozione “Speciale AV Frecciargento”.
Ora tocca solo a voi scegliere il weekend giusto per godere di questa splendida città ricca di turismo, arte, cultura, divertimento e buon vino!
– Marco Falasca –