Ormai è noto a tutti che l’utilizzo dei Social Network per il proprio business nel settore turistico è fondamentale, per le grandi imprese forse è più facile avvalersi di una consulenza web e applicare, grazie all’aiuto di specialisti del settore del web marketing, tutte le quelle strategie utili a promuovere il proprio hotel, ristorante o bed and breakfast.
Meno facile potrebbe essere per le piccole imprese come alcuni B&B, ad esempio a conduzione familiare, fondamentalmente per questioni di budget. Ingaggiare professionisti del marketing online o avere un’intera agenzia di comunicazione che curi l’immagine del proprio brand non è sempre alla portata delle tasche di tutti.
Se nel frattempo non puoi permetterti di pagare un social media manager non accontentarti di un buona recensione su Booking o su TripAdvisor, di qualche foto pubblicata sulla Pagina Fan del tuo albergo: senza un obiettivo preciso, gestire la tua presenza sui Social potrebbe essere molto frustrante!
Aprire e tenere un account sui Social network, relativo al proprio B&B ad esempio, che sia su Facebook, su Twitter o su Pinterest non significa fare marketing turistico. Senza una strategia, la mera presenza sui famosi Social, difficilmente può portare risultati, questo non vuol dire che non si possa iniziare però un percorso intelligente e mirato, affinché il tempo e il denaro investito sulla comunicazione web sia fruttuoso!
Magari proprio da questo post potresti iniziare a capire come muoverti per pubblicizzare il tuo b&b, potrebbe essere lo spunto per avviare la tua promozione online. Starai pensando forse che per iniziare sicuramente non puoi fare a meno di Facebook, fai bene! Ma per promuoverti sui Social Network e far conoscere agli utenti, tuoi potenziali clienti, quanto sia confortevole ed economico il tuo b&b appena aperto, puoi utilizzare anche un altro Social network: Twitter!
Personalizza il profilo Twitter del tuo B&B
Prima di tutto accertati che l’account aperto per la tua attività abbia un nome utente riconoscibile e leggibile, esempio: se il tuo B&B si chiama “B&B I Love Roma” fai in modo che resti tale, evita le abbreviazioni e separa le parole magari usando il trattino basso, del tipo: B&B_ILoveRoma.
Al momento della creazione del profilo completa tutti i campi richiesti mettendo tutte le informazioni utili della tua attività, non dimenticare mai il link ufficiale al tuo sito web, è lì che vuoi portare gli utenti ed è lì che vedranno la struttura del tuo b&b, le camere, i servizi ecc…
Scegli e carica le immagini migliori del tuo bed and breakfast
Le immagini sono molto importanti devono essere gif, jpg, o png e non devono superare gli 800 KByte. Le dimensioni di uno sfondo per Twitter non devono superare i 2048 pixel in larghezza a 730 px in altezza. Per comunicare meglio sarebbe utile scegliere un’immagine che parla della tua attività, in questo caso un’immagine dell’entrata del B&B, oppure di una parte della città in cui si trova, magari se è nel centro storico utilizza una buona foto che descriva il posto dove andranno soggiornare i tuoi clienti, oppure se hai una stanza del B&B che tra tutte è la più bella e completa di servizi utilizza quella! Insomma libera anche la tua creatività!
Stessa cosa per l’immagine del profilo: è consigliabile in questo caso caricare il logo del B&B così da essere più riconoscibile: agli utenti piace sapere con chi si sta interagendo, oltre al fatto che si è subito riconoscibili.
Infine, prepara due o tre immagini per la foto dell’intestazione e due o tre per la foto del profilo, testale, controlla se la risoluzione è adatta allo schermo e se nell’insieme a colpo d’occhio ti piacciono, colori e contenuto sono armonici, belli da vedere e comunicano chi sei, allora è fatta!
L’importanza della Twitter bio
Altro dato da non trascurare nella costruzione del tuo account Twitter è la biografia! Sapersi descrivere in pochi caratteri non è facile, ma è fondamentale per farsi conoscere.
Utilizza quei 160 caratteri per la bio in maniera intelligente, quindi:
– Chiediti cosa cercherebbe un cliente che vorrebbe soggiornare nella città dove è presente il tuo b&b, quali sono i servizi che puoi offrire e quali magari ti distinguono dagli altri tuoi competitors della zona.
– Evita tecnicismi, sii originale, non essere enigmatico.
– Usa gli hashtag giusti ma senza esagerare, nel corpo della bio, tipo: #b&b #roma #vacanze. Per cambiare immagini e bio basta fare modifica profilo in alto a destra sotto l’immagine di copertina.
Usa il Tweet con un pizzico di buon senso
– Gli hashtag sono fondamentali nel tweet ma consigliamo di non esagerare, usali con parsimonia al massimo 3/4, menziona nel tuo tweet account a cui potrebbe interessare il tuo contenuto.
– Crea contenuti originali, interagisci con gli altri, reetwitta i contenuti di account che t’interessano, su argomenti inerenti al tuo settore. Sbircia i profili twitter di b&b che conosci. Se hai delle offerte in giorni particolari di vacanza, fai un tweet con il link al tuo sito usando gli hashtag di tendenza, esempio: #ponteduegiugno.
Spesso capita di vedere hashtag inseriti che non esistono, prima di aggiungerlo utilizza sempre la funzione Scopri per capire l’andamento e cosa si dice su quell’argomento.
Grazie agli hashtag all’interno dei nostri tweets possiamo ricevere traffico sul nostro profilo. E ottimizzando Account e singoli Tweet è possibile riuscire a raggiungere ottime posizioni sui motori di ricerca, quindi attirare persone che potrebbero essere potenziali clienti del tuo bed and breakfast!
– Non essere troppo autoreferenziale, il consiglio è di fare un solo tweet su quattro che riguardi la tua azienda, i restanti tre possono riguardare sempre il tuo settore, ma non devono necessariamente celebrare la tua attività! Esempio: un noto agriturismo crea un evento eno-gastronomico nelle tue vicinanze, reetwittalo oppure regalagli un cuoricino indicando che ti piace quella iniziativa: Funziona, fidati 😉 soprattutto per essere notati e farsi seguire.
Chi seguire e come farsi seguire su Twitter
Following: parti col seguire persone del tuo ambiente o clienti che magari già conosci, prova col nome e cognome, scrivilo nello spazio di ricerca di Twitter, prova anche con chi non conosci personalmente ma di cui t’interessa l’attività, magari ti noteranno e diventeranno i tuoi Follower.
Follower: Vai a vedere i Follower e i Following degli account a cui sei interessato, oppure dei tuoi concorrenti: può esserti utile per prendere spunto su chi seguire, i follower degli altri potrebbero diventare anche i tuoi, segui comunque persone di cui il profilo è attivo, nella cui home ci siano tweet recenti.
Non ti resta che lanciarti nel mondo dei cinguettii, buon tweet 😉