Portorose e Pirano, in Slovenia, sono la destinazione ideale per un congressuale di successo: natura, storia, tradizioni, wellness, sport e divertimento si incontrano e creano una magica atmosfera; strutture ricettive di alto livello ospitano alcune tra le sale congressi più ampie d’Europa e le molteplici opportunità per il post congress, dall’enogastronomia allo sport, dal divertimento al wellness, creano le condizioni migliori per ospitare piccoli e grandi gruppi.
Nella splendida cornice della costa istriana, Portorose e Pirano offrono gli ingredienti giusti per un congressuale di successo: comode da raggiungere, per la loro vicinanza all’Italia, possiedono strutture ricettive in grado di ospitare tanto i piccoli quanto i grandi gruppi e permettono di ideare, organizzare e gestire al meglio anche un ampio ventaglio di opportunità per il post-congress. Natura, wellness, storia, divertimento, sport e tradizioni qui si incontrano dando origine ad un’atmosfera magica che permetterà di allestire al meglio un congressuale con tutto il gusto di una vera e propria vacanza.
Nessun timore per organizzare cene o serate di gala: l’enogastronomia della regione è un autentico gioiello. Qui si ritrovano tutti i sapori tipici del Mediterraneo: olio d’oliva, verdure fresche, spezie, frutti di mare, pasta e profumati vini (Refosco e Malvasia) sono in grado di esaltarsi gli uni gli altri tanto nelle ricette più semplici e tradizionali quanto nella cucina più elaborata e destinata alle occasioni speciali.
Tra le strutture più indicate per il congressuale vanno sicuramente citate:
- Il complesso alberghiero St. Bernardin, nei pressi di Pirano, che comprende il Grand Hotel Bernardin, l’Hotel Histrion e l’Hotel Vile Park, ospita a suo interno anche un ampio centro congressi con ben 16 sale: di queste, la Europe Convention Hall, è in grado di ospitare fino a 1.100 persone ed è una delle più ampie sale congressi d’Europa. Un punto di forza di questo centro congressi è la possibilità di adattare gli spazi alle esigenze: le sale sono combinabili tra loro poiché dotate di pareti mobili. All’interno di esse è possibile accogliere fino a un massimo di 2.615 ospiti.
- Il complesso alberghiero Life Class, a pochi passi dal mare, offre tutto il necessario per un post-congress all’insegna della remise en forme, fondendo percorsi terapeutici provenienti dalle migliori discipline orientali e occidentali. La struttura comprende al suo interno il raffinato Grand Hotel Palace, a cinque stelle, e altri cinque alberghi a quattro stelle (Slovenija, Riviera, Apollo, Mirna e Neptun) oltre al centro congressi Portus, nel cuore del Life Class Resort: sette sale completamente attrezzate, per una superficie totale di oltre 1.600 metri quadrati, capaci di contenere fino a 1.000 ospiti.
- L’Hotel Metropol di Portorose è invece quello più indicato per viaggi di incentivazione e team building ed offre le maggiori occasioni di svago, grazie alla sua vicinanza con il casinò. La struttura comprende al suo interno 5 sale conferenze di differenti dimensioni: tutti gli ambienti sono climatizzati ed estremamente luminosi.
- Sempre a Pirano, si trova l’Hotel Piran, albergo quattro stelle a due passi dal centro e affacciato direttamente sul mare. Al pianterreno dell’hotel si trova la Sala Piranesi, che ospita fino a 50 persone: l’attrezzatura di cui dispone e la sua flessibilità la rendono ideale per organizzare congressi, seminari, laboratori, presentazioni, conferenze stampa e tavole rotonde per piccoli e medi gruppi. Qui a farla da principe nei trattamenti benessere è l’elemento che ha da sempre contrassegnato la storia della cittadina: il sale, grazie ai trattamenti praticabili al vicino resort bioenergetico Salinera.
Per gli amanti dello sport la destinazione offre un ampio ventaglio di discipline acquatiche: vela, surf, sci d’acqua, immersioni, scooter acquatico, ma è possibile anche praticare anche altre discipline capaci di regalare, oltre al benessere e al divertimento, anche emozioni indimenticabili: pallavolo, escursioni in bicicletta e poi, a Lipica –a 50 km da Portorose- anche golf ed equitazione.
Numerosi, durante tutto l’arco dell’anno, sono gli eventi culturali: in particolare quelli musicali. Va senza dubbio ricordato il festival di musica da camera, che quest’anno si terrà dal 23 agosto al 13 settembre, in onore di Giuseppe Tartini, compositore del XVII secolo, nativo di Pirano.
Non va dimenticata la cornice di tutto questo ventaglio di opportunità che permettono di creare un viaggio congressuale o di incentivazione davvero su misura: le cittadine di Portorose e Pirano sono splendide da visitare ache nel tempo libero. Piacevoli mix di antico e moderno, dove si incontrano musei, angoli suggestivi e gallerie d’arte moderna. In particolare, la città vecchia di Pirano è costituita da una mescolanza di stili: costruzioni tipicamente veneziane con strette calli lastricate, scalinate, portici, campielli e piazzette, ma anche numerose case barocche e gotiche, con le loro finestre ad archi acuti, si inseriscono tra le case basse che furono dei pescatori e dei salinai. Da qui si innalza, irrobustito alla base da una muratura poderosa capace di resistere alla forza della bora, il Duomo di Pirano, il cui campanile, quasi fosse un faro, è visibile da tutto l’arco del golfo di Trieste.
Per informazioni:
Ente del Turismo di Portorose
http://www.portoroz.si/it