Cos’è il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine è una formula che permette di utilizzare un’auto senza acquistarla e senza dover pagare ulteriori costi per la sua manutenzione, gestione e per le tasse (tranne il consumo di carburante). Attraverso la stipula di un contratto che va da un minimo di 2 anni fino ad un massimo di 5, con un canone che varia a seconda del tipo di veicolo e dei chilometri che si effettuano.
Come funziona il noleggio a lungo termine in breve?
E’ sufficiente versare un piccolo anticipo e poi un canone mensile che dipende da vari fattori. Il costo mensile è basato sulla durata del noleggio (ad esempio 24, 36 o 48 mesi), sulla percorrenza annua prevista e, ovviamente, sul tipo di vettura scelta (motore, allestimento ed optional). Questo canone include già tutte le spese di manutenzione, il bollo, l’assicurazione, la polizza Kasko e tutte le spese accessorie (a parte la benzina ovviamente) e, una volta scaduto il periodo prescelto per il noleggio, potete prendervi un’auto nuova senza dovervi preoccupare di vendere la vecchia. Quindi non solo economico, grazie ad un “pacchetto” che comprende tutto, ma anche comodo, perché elimina ogni pensiero e preoccupazione.
Passiamo ora agli aspetti fiscali del noleggio a lungo termine
Per quanto riguarda gli aspetti fiscali , bisogna subito puntualizzare che esistono due diverse categorie. In un caso i veicoli hanno diritto a deduzione completa, incluse le spese di gestione e manutenzione. Si tratta del caso in cui questi mezzi vengano riconosciuti come beni strumentali, ad esempio le autoscuole, le ditte di noleggio, i tassisti o le società di noleggio auto con conducente. Rientrano anche in questa classe gli autocarri utilizzati per il trasporto di merci.
La seconda categoria di deducibilità è quella che si definisce “limitata“. In questo caso solo il 20% del costo del veicolo e delle spese di gestione possono essere detratte. Fanno parte di questa categoria tutti i mezzi che non vengono usati esclusivamente come beni strumentali, ossia per i quali si prevede un uso promiscuo: lavorativo e per la propria vita privata. In questo caso c’è anche l’applicazione di un massimale sul costo massimo che possono avere questi veicoli, che siano acquistati, presi in noleggio a lungo termine o in leasing.
Il noleggio a lungo termine permette però di poter “scaricare” tutto il pacchetto, comprese tutte le spese accessorie, riunito in una unica fattura. Una notevole semplificazione, che permette di non dover rincorrere decine di fatture diverse. E se questo semplificherebbe la vita a chiunque, pensate a cosa significa gestire solo le manutenzioni per una impresa che ha una flotta aziendale.
Con AreaRenting risparmi tempo e denaro per il Noleggio a Lungo Termine dei tuoi veicoli personali e aziendali.
Con il solo pagamento di un canone fisso, grazie al noleggio a lungo termine di AreaRenting avrai subito i seguenti vantaggi:
- La definizione e l’acquisto del veicolo (modello, versione, optional, etc.)
- Il finanziamento
- Il bollo Auto
- La Revisione e il Bollino Blu
- L’assicurazione (RCA, Incendio/Furto, Kasko, Infortuni conducente, etc.)
- La manutenzione (ordinaria e straordinaria)
- La sostituzione dei pneumatici
- Il veicolo sostitutivo
- Il soccorso stradale 24h
- La gestione dei sinistri
- La gestione delle multe
- Gli interventi di officina (meccanica, carrozzeria, elettrauto, etc.)
Il noleggio di un’auto a lungo termine è quindi una delle soluzioni più comode ed economiche anche per viaggiare.
Se sei interessato a noleggiare un’auto a lungo termine e vuoi avere maggiori informazioni puoi rivolgerti ad Arearenting. Puoi contattarli qui, per saperne di più o anche per richiedere un preventivo dettagliato e personalizzato.
A tutto il resto pensano loro!