Dovete sapere che i prezzi delle compagnie aeree subiscono rialzi e ribassi, un po’ come succede per i titoli in borsa. Può capitare di telefonare anche più volte nella stessa giornata alla stessa compagnia e vedersi offrire costi anche molto diversi per lo stesso volo.
Non accettare dunque mai il primo prezzo proposto.
A volte è sufficiente chiedere di cambiare orario di volo per “spuntare” un prezzo migliore. E’ un po’ come essere al mercato: la compagnia aerea ha tutto l’interesse a non lasciarti andare via, come cliente.
Ad esempio se su un aereo ci sono 300 posti, la compagnia può decidere che 40 di questi posti verranno venduti sottocosto, e sul sito internet compariranno offerte del tipo:
Milano-Londra 0.99 euro o Londra-Francoforte 3.99 euro
Queste sono le super offerte che non bisogna lasciarsi scappare!
E’ naturale però che se su 300 posti solo 40 sono a basso prezzo, questi saranno i primi ad essere venduti quindi se vuoi essere certo di viaggiare in aereo al prezzo più scontato è necessario prenotare per tempo, anche 1-2 mesi prima o più.
Non è una regola, ma vi mette al sicuro soprattutto se sapete già in anticipo la data in cui desiderante partire. Come controesempio abbiamo provato a prenotare per i due giorni successivi alla nostra richiesta un volo Torino – Londra e ci è stato dato a 29 euro!
I prezzi delle compagnie low cost sono determinati anche dal fatto che queste compagnie eliminano tutto il superfluo che potrebbe far lievitare il prezzo del biglietto tipo:
- lasciano acquistare solo su web o telefonicamente piuttosto che alle agenzie (si elimina in tal modo il corso di intermediazione)
- bibite, caffè e quant’altro è a pagamento a bordo (mentre altre compagnie lo offrono con il biglietto, o, meglio sarebbe dire, aggiunto al costo del biglietto)
- usano aeroporti secondari quindi le spese aeroportuali sono generalmente più basse (bisogna dunque tenere conto della spesa del bus o treno per raggiungere il centro della città dall’aeroporto)
Attenzione poi ai prezzi esposti…al prezzo devi aggiungere:
- – spese aeroportuali (dai 5 ai 20 euro circa)
- – tasse di carta di credito
- – eventuale tassa di cambio (se viaggi in paesi che non hanno l’euro)
Prova tanto per cominciare con una di queste compagnie, la Ryanair.
Si tratta di una compagnia irlandese.
Ryanair attualmente è la più grande compagnia aerea “low fare” in
Europa, con 76 tratte a basse tariffe verso 13 paesi in tutta Europa.
www.ryanair.com/italian
Sul
sito alla voce FAQ troverete numerose risposte alle domande più
comuni, da come si prenota un volo economico, alle limitazioni sul peso
bagagli o alle concidenze di transito.
E ora veniamo ai problemi che possono insorgere nei voli “low fare”
Il problema maggiore in questo tipo di voli è purtroppo che la compagnia non garantisce eventuali coincidenze.
In pratica se avete bisogno di una tratta che si ricollega a un’altra (esempio Pisa-Francoforte Hahn e Francoforte Hahn-Tampere), esse vengono trattate come 2 voli a sé stanti, ben distinti l’uno dall’altro, nei quali le valige ad esempio non vengono automaticamente spedite alla destinazione finale, ma ogni volta devono essere riprese per fare di nuovo il check-in.
Questo significa che se perdi uno dei due voli per un qualche motivo (primo volo in ritardo, oppure cancellazioni per brutte condizioni atmosferiche, o qualsiasi altro motivo) la compagnia non ti rimborsa l’altro, né ti trasferisce su un altro volo che ti porti a destinazione.
Questa clausula è ben chiara nelle condizioni che la compagnia elenca.
Tuttavia è possibile che, se vi è posto nel volo immediatamente successivo, si possa prenderlo senza aggravio dei costi.
Capite però che le incognite sono tante. Altrimenti l’unica cosa che resta da fare è acquistare un nuovo biglietto per il volo successivo. Poco male, direte voi. Ed invece qui sorge il problema. Prima di tutto non è detto che ci sia un altro volo nello stesso giorno. Secondo, il nuovo biglietto può costare molto più del previsto.
Meglio dunque informarsi prima e nel caso di tratte “composite” valutare tutte le possibilità
Altra eventualità è che tu riesca a prendere il volo successivo ma i tuoi bagagli no. Nel migliore dei casi possono arrivare il giorno dopo, e il motivo risiede nel fatto che il servizio di smistamento bagagli da una stiva all’altra non è altrettanto veloce quanto puoi esserlo tu a cambiare aereo.
Meglio dunque premunirsi per questa eventualità portando con se un bagaglio a mano con l’indispensabile per “sopravvivere” per almeno 48 ore!
Se non avete la necessità di partire e arrivare lo stesso giorno non ci sono grossi problemi, è sufficiente che consideriate queste possibilità fin dall’inizio e quindi sapere che si potrebbe arrivare a destinazione anche il giorno dopo.
Spesso in questi voli non vengono assegnati posti a sedere, ma ci si siede dove si trova libero. Quindi, se si ha una “coincidenza” abbastanza stretta, conviene essere tra i primi a salire in modo da sistemarsi il più possible vicino all’uscita, così da poter scendere appena le porte vengono aperte.
ALL’AEROPORTO
Se è la prima volta che voli, presentati in aeroporto almeno 2 ore prima.
Controlla le etichette dei bagagli e la destinazione
Verifica che le etichette identificative contengano nome, cognome indirizzo e telefono di contatto con i prefissi per chiamare dall’estero.
Un consiglio per non smarrire e/o riconoscere al volo i tuoi bagagli ai docks di arrivo quando arriverai a destinazione è quello di legare preventivamente un laccio o un fiocco con un colore “acceso“, molto visibile, a una estremità, li riconoscerete molto prima!
Tieni a portata di mano una maglia più pesante o un maglione perché all’interno dell’aereo può fare più freddo.
Se parti insieme al tuo bambino verso un paese Shengen ricorda che: se il bimbo ha da 0 a 2 anni non compiuti, devi avere con te il suo certificato di nascita; se il bambino ha un’età inferiore a 15 anni e non è in possesso di un personale documento di identità, è necessario che sia registrato sul vostro passaporto. sei diretto verso una destinazione extra Schengen, devi presentare il passaporto, accompagnato, laddove richiesto, dall’eventuale visto d’ingresso per il paese di destinazione.
PAURA DI VOLARE?
Sappi che molte compagnie di volo (es. Alitalia) hanno programmi di divulgazione aeronautica e di promozione del viaggio aereo che tengono quasi mensilmente. E’ dunque sufficiente chiedere alla tua compagnia aerea se esistono dei corsi nel periodo precedente al tuo volo.
Se poi ti è rimasto qualche ulteriore dubbio: chiedi al Club Internazionale dei Diritti del Turista
One thought on “Trucchi per viaggiatori furbetti – parte I – Che cosa le linee aeree non vi dicono”
I commenti sono chiusi