Sono i nostri nuovi compagni di viaggio: belli, leggeri, sottili a sufficienza da stare comodamente nel bagaglio a mano.
E ciò li rende facili da trasportare, ma anche più attraenti agli occhi dei malintenzionati e semplici da … RUBARE!
Sono i notebook (computer portatili) entrati a far parte della nostra realtà di viaggiatori.
Di seguito 10 consigli utili da portare sempre con sé, in viaggio.
1 – NON DARE NELL’OCCHIO
E’ la regola numero uno da seguire sempre quando si è in viaggio! Se un malintenzionato non sa che avete un oggetto del valore di qualche migliaio di euro, non proverà neppure a sottrarvelo.
Passeggiare con il proprio notebook in un’elegante valigetta per computer è come urlare a squarciagola: <<Hei, che aspettate a prenderla?>>
Al contrario, potete nasconderlo in uno zainetto o una borsa per documenti dall’apparenza innocua.
È sempre meglio evitare di utilizzare valigette con i nomi dei produttori per evitare di attirare troppo l’attenzione.
Meno la borsa apparirà come una borsa per notebook e meno attirerete l’attenzione.
Il consiglio del Club
Una nostra collega di redazione utilizza un metodo ingegnoso!
Porta sempre con sé una vecchia borsa di polietilene abbastanza forte e capiente con un noto marchio di biancheria intima femminile. Quando è in viaggio inserisce la borsa con il notebook dentro questo sacchetto che diventa così di tutt’altra “apparenza”. Arrivata a destinazione sfila la valigetta e ripone il sacchetto accuratamente ripiegato dentro una delle sue tasche. Elegante, vero?
2 – ESEGUI IL BACKUP DEI DATI PRIMA DI PARTIRE
Il consiglio del Club
Oggi esistono economici “lettori mp3” che si collegano alla porta USB che permettono di trasferire i dati comodamente, e sono abbastanza piccoli da essere riposti in un taschino di una giacca.
Provate con iPOD
3 – PROTEGGI LE INFORMAZIONI CON UNA PASSWORD
Pazienza! Te lo hanno sottratto, ma almeno non hanno accesso ai tuoi dati! Numeri di telefono, contatti, informazioni personali.
Pensaci! Non sarebbe sano se altre persone sapessero cosa hai scritto sul tuo portatile.
Il consiglio del Club
Procurati (se il sistema operativo non ne dispone) uno dei tanti software in commercio che permettono la blindatura dei dati con una password di accesso.
Non andare negli ipermercati, che pure vendono questo genere di prodotti: ma affidati a un rivenditore serio che venda solo computer, saprà consigliarti al meglio.
4 – NON LASCIARE LA BORSA INCUSTODITA NEPPURE PER UN SECONDO
Abbiamo detto neppure un secondo, non trenta secondi!
Ti sarai accorto che in genere i furti accadono sempre in quei brevi attimi in cui si è distratti, proprio nel momento in cui magari stavi effettuando un check in, oppure stavi parlando con un’altra persona e lasciate la borsa incustodita per pochi istanti.
Ricordate che il ladro attende anche lunghissimi lassi di tempo per cogliere il momento più favorevole, un attimo di confusione, magari creata da un diversivo di un suo “complice”.
Migliaia di computer portatili ogni anno vengono rubati con queste tecniche negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e nei luoghi affollati.
Il consiglio del Club
Il metodo migliore è non appoggiare mai a terra lo zaino o la borsa in cui si tiene il computer.
Non ti diciamo di fare come James Bond e legarti la valigetta con una catenella al polso. Una tracolla sarà sufficiente!
5- RIPONI IL COMPUTER PORTATILE IN UN LUOGO BENE IN VISTA O “A CONTATTO”
In viaggio, soprattutto in treno o in bus, poiché si è in spazi ristretti, spesso si tende a prestare poca attenzione alla sicurezza dei propri beni. Ci si assopisce un attimo, o magari si esce dal vagone per fare una telefonata. Meglio evitarlo. Se in treno non si usa il computer portatile, riporlo nel sedile di fronte al proprio, invece che negli scomparti superiori, dove è più facilmente accessibile agli occhi di altri passeggeri.
Il consiglio del Club
Meglio ancora tenerlo sempre a “contatto” al proprio fianco, magari avvolgendo la tracolla attorno al tuo braccio. Così, se ti assopirai, nessuno potrà sfilarvelo senza svegliarti.
6 – ATTENTO ALLE CAMERE DI ALBERGO
Gli alberghi sono tra i luoghi dove il rischio di furto è maggiore.
E’ inevitabile. Lasciate in un luogo incustodito un vostro bene prezioso. In fondo state fuori solo le ore indispensabili per cenare con amici o con il vostro partner. E’ naturale che lasciate la borsa con i vari ammenicoli in camerino! E questo è sufficiente per i topi di albergo, veri esperti nel forzare le serrature.
Il consiglio del Club
Un trucco per evitare guai è quello, prima di uscire, di lasciare accesa la luce e la TV in camera, non troppo forte per recare disturbo ai vicini ma abbastanza perché possa sentirsi appoggiando l’orecchio alla parete esterna della porta.
Eventualmente metti fuori dalla tua camera il biglietto “non disturbare“.
Non lasciate la chiave della camera sul banco della reception. Così nessuno (se non quelli che vi vedranno uscire) saprà che sei fuori.
7
– FAI ATTENZIONE A CHI SPIA DIETRO LE SPALLE
Questo è capitato a un nostro collega di redazione. Arrivato alla stazione ferroviaria di Torino, non ha fatto nemmeno in tempo ad accorgersi di essere pedinato. Pochi minuti dopo essere sceso dal treno i tre uomini che lo seguivano lo hanno spinto da dietro. Risultato: ecchimosi sul corpo e neppure l’ombra dei tre, dei quali – il nostro – non ha fatto neppure in tempo a notare la presenza.
C’è qualcosa che avrebbe dovuto colpirvi nel racconto appena letto. Trovato?
Corretto!
La domanda è : “Come faceva il nostro collega a sapere che erano proprio tre le persone che lo seguivano se non li aveva visti?”.
Bravi! Siete stati attenti! In fondo è sempre così che bisognerebbe fare in viaggio.
Il consiglio del Club
Non ti chiediamo di passeggiare squadrando con “sguardo torvo” ogni passante che ti si avvicina. La cordialità e la gentilezza con gli altri non ci esime però dal mantenere l’attenzione vigile a quanto ci accade intorno.
Ricordiamoci che quando siamo in viaggio veniamo esposti continuamente a pericoli: tu attraverseresti un incrocio con gli occhi chiusi?
7- ANNOTA IL CODICE DI IDENTIFICAZIONE
I computer hanno in genere un codice di manutenzione o di identificazione: è una sequenza alfanumerica su un’etichetta situata sul fondo del computer. Tale codice è unico per il computer e se si chiama il personale dell’assistenza tecnica, consente d’identificare rapidamente il computer.
Il consiglio del Club
Annota il codice e conservalo in un luogo sicuro, separato dal computer o dalla custodia per il trasporto. Se il computer è stato smarrito o rubato, comunica il codice alle autorità
8
– IDENTIFICA IL TUO COMPUTER
In caso di furto, non sarebbe meraviglioso se il sistema potesse “telefonarti” e avvisarti? Ci sono programmi che, quando il computer portatile rubato e viene collegato a Internet dal ladro, sono in grado di comunicarne l’ubicazione.
Alcuni, come zTrace o ComputracePlus, dichiarano di essere in grado di indicare la posizione fisica esatta del computer portatile
Il consiglio del Club
Suggeriamo se possibile di incidere il proprio nome sul computer.perché non farlo? In fondo lo fai già su oggetti di maggior valore, come orologi o fedi nuziali. Si tratta di un accorgimento molto semplice che rende indubbiamente più difficile rivendere la merce rubata e potrebbe scoraggiare i potenziali ladri.
Informati dove hai acquistato il computer se offrono etichette d’identificazione codificate, che consentono la restituzione del bene senza il rischio di rivelare il proprio nome, indirizzo o recapito telefonico.
9 – SEBBENE SIA SOLO UN PICCOLO FILO DI FERRO, il cosiddetto “lucchetto” o “dispositivo di blocco” dei computer portatili è praticamente impossibile da rimuovere. Si acquista negli stessi negozi di computer. Un’estremità del lucchetto, che ha la forma di una presa, viene inserita nella porta antifurto del computer, mentre l’altra viene collegata ad un oggetto fisso. Se inserito, il lucchetto rende praticamente impossibile l’asportazione del portatile senza danneggiarne l’estetica.
Il consiglio del Club
Accertati solo che la porta per il dispositivo antifurto sia presente anche sul tuo modello di computer. Non tutti i modelli ne sono provvisti.
10 – VIAGGIATE SERENI
E’ questo il nostro decimo e ultimo consiglio di viaggio.
E’ questo il consiglio dei nostri cronisti, abituati a spostarsi da anni anche in regioni impervie del mondo, con un unico bagaglio: quello di anni e anni di esperienze vissute “sul campo”.
Dopo avere preso tutte le precauzioni, viaggiate sereni e sappiate che, dovunque andiate non siete soli! Soprattutto se potete contare su un Club che – i viaggiatori – li sa difendere, davvero! Il Club Internazionale dei Diritti del Turista!
Hai ancora tempo prima di spegnere il pc e partire! Segna i numeri di telefono delle sedi del Club e anche la sua email, dovunque sarai nel mondo è una garanzia in più, per comunicare con uno staff sempre pronto (24 ore su 24) ad ogni evenienza, dovunque tu, o i tuoi cari, siate nel mondo!
E, ti raccomandiamo … Buon viaggio!