Stampate se potete questi semplici consigli prima di partire per un viaggio: potrebbero tornarvi utili.
Prima di partire redigete una lista dei numeri di telefono o dei recapiti utili da lasciare a persone di fiducia, in modo da facilitare il compito di chi deve intervenire in vostra assenza.
Duplicate e conservate, in luogo sicuro, copia di tutti i vostri documenti, personali.
Una fotocopia va benissimo e vi aiuterà nel caso di perdita di uno dei documenti.
Conservate ricevute fiscali, scontrini, fatture e contratti di tutto quello che avete acquistato di una certa importanza, per documentare il tutto in caso di furto.
Avvertite sempre i familiari sul giorno in cui avete intenzione di rientrare, in modo che sia conosciuto il vostro arrivo e l’eventuale mancato ritorno.
In qualunque paese vi troviate in viaggio assicuratevi di conoscere dove siano dislocati gli uffici della Polizia di Stato, le pratiche che essi assolvono (passaporti, denunce), così come quelli degli altri Corpi e le loro competenze.
Imparate le procedure per denunciare furti, scippi ed altri danni (e. perdita bagagli), ma soprattutto, a conoscere i documenti necessari per quantificare il danno subito, sapere quali rilievi effettuare, e per rivalersi così sull’assicurazione.
Denunciate immediatamente il furto o lo smarrimento delle carte di credito, dei libretti degli assegni, carta di identità o passaporto e di tutti quei documenti che possono essere oggetto di contraffazione e di illecita e immediata utilizzazione.
Se smarrite le chiavi di casa sostituite prima possibile la serratura per precauzione (soprattutto se le chiavi erano insieme a indirizzi o documenti di riconoscimento); attenzione alle finestre aperte (soprattutto d’estate) sia di giorno che di notte.
Lasciate un duplicato delle chiavi a una persona di fiducia per averle disponibili in caso di bisogno – (pensate se rimaneste chiusi fuori di casa o alla fuoriuscita di fumo dall’alloggio in vostra assenza). Lo stesso vale per le di chiavi dell’auto o del box.
Perdere l’agenda non è solo una seccatura (dover ricostruire appuntamenti e indirizzi), ma può essere pericoloso specie se i dati sono strettamente personali.
Se usate agende elettroniche adottate sempre il codice segreto (password) di accesso.
Siete sicuri di saper distinguere i numeri telefonici per richiedere aiuto? Annotateli per precauzione e portateveli dietro.
112 Carabinieri;
113 Soccorso pubblico di emergenza (Polizia di Stato);
115 Vigili del Fuoco;
116 Aci;
117 Guardia di Finanza;
118 Soccorso medico.
090 311 918
Club Internazionale dei Diritti del Turista
oppure Cell. +39 0 347 5365665
Siete al mare? Assicuratevi di sapere dove chiamare il personale di sorveglianza in caso di soccorso (bagnini, pubblica sicurezza, ecc.)
Siete in montagna? Non allontanatevi da soli e assicuratevi sulla presenza e dislocazione dei posti di soccorso alpino
Utilizzate depositi di sicurezza e casseforti per evitare di girare con troppo denaro o materiale prezioso
Evitate di descrivere in pubblico le vostre ricchezze e proprietà per impedire che tali informazioni giungano all’orecchio dei malintenzionati.
Insegnate e consigliate ai bambini e ai ragazzi ad essere riservati, a non raccontare in giro particolari di interesse familiare
Se viaggiate su mezzi pubblici (treno, autobus o nave) di lungo percorso, non disperdete troppo il bagaglio.
Cercate di avere sempre sott’occhio e a portata di mano i beni che portate con voi.
Non addormentatevi lasciando borse, borselli e giacche incustoditi.
Eventualmente se siete almeno in due potete organizzarvi in modo che almeno uno a turno sorvegli sempre il bagaglio.
Non abbandonate nello scompartimento oggetti di valore nemmeno per andare alla toilette, ancor meno per assenze lunghe.
Se viaggiate di notte tenete i valori in posti non facilmente accessibili, avendo cura di modificare almeno per l’occasione quelle abitudini che possono facilitare il compito ai ladri, come dormire supini lasciando il portamonete a portata di mano
Se avete preso il vagone letto ricordatevi di chiudere bene lo scompartimento dall’interno, prima di addormentarvi.
Attenzione ai venditori improvvisati e ai compagni di viaggio che raccontandovi storie dolorose cercano di vendervi o cedervi qualcosa.
Non accettate di portare i bagagli od oggetti di vostri occasionali compagni di viaggio e in particolare al passaggio dei controlli doganali.
Evitate di tenete i biglietti di andata e ritorno nello stesso posto.
Considerate sempre in positivo e fate appello in caso di difficoltà alle Forze di Polizia e Carabinieri, per ogni evenienza e circostanza. Il loro compito principale è tutelare l’incolumità dei cittadini e hanno bisogno soprattutto della nostra collaborazione per aiutarci a trascorrere un felice soggiorno di vacanza!
E poi ricordate che c’è sempre il Club Internazionale dei Diritti del Turista ad aiutarvi.
Vi ricordiamo che il servizio SOS turista è gratuito per i soci e comprende assistenza legale annuale.
Segnate i numeri di telefono da chiamare in caso di necessità in viaggio: potrebbero tornarvi utili anche solo per ottenere un consiglio
090 311 918 oppure Cell. +39 0 347 5365665 ; oppure email clubtour@tin.it